
Enogastronomia
Nato come un piatto della tradizione culinaria 'povera' le ciriole alla ternana sono diventate un simbolo della cittadina umbra, assai apprezzabili non solo qui ma anche in molte località del centro Italia. Ma come si preparano?

Gnocchetti di pangrattato, salsicce e fagioli: la ricetta di Collescipoli preparata anche a Terni e Narni oltreché nel resto dell'Umbria del sud.

Fino al 17 agosto 2017 a Guadamello di Narni è possibile vivere la "Sagra della Fregnaccia", la festa più antica subito dopo la Corsa all'Anello di Narni.

Prometeo S.r.l.
Via del Parco, 1/A - 05035 NARNI SCALO (TR)
Tel. 0744.751006

A una settimana dalla conclusione della 49esima edizione della Corsa all'Anello, Narni è pronta per un'altra grande manifestazione dedicata al Ciliegiolo d'Italia, giunta alla sua terza edizione

Dopo la Corsa all'Anello, a Narni è già tempo di un altro atteso evento: Ciliegiolo d'Italia, rassegna enogastronomica dedicata ad uno dei vitigni più amati dell'Umbria, in programma il 14 e 15 maggio 2016.

La cucina di Narni, un po' come quella del resto dell'Umbria è sempre molto saporita. Non può essere altrimenti anche in occasione della Pasqua, quando sulle tavole cittadine si fa colazione con capocollo, uova sode decorate e torta al formaggio.

Elettrauto Cupido Ermanno
V. Tuderte, 370/C - 05035 NARNI SCALO (TR)
Tel. 0744/737538 - Fax 0744/737538

Come insegna una serata alle taverne di Narni durante la Corsa all'Anello, la regina della cucina locale è la carne. Una tradizione di lungo corso raccontata dal trattato 'Il trinciante', scritto da Vincenzo Cervio e dal Cavalier Reale Fusoritto da Narni nel 1500.

Sulle tavole dei narnesi addirittura dal 1200. O almeno dal 1371, come attesta la sua menzione negli statuti comunali della città. Fatto sta che il Ciliegiolo, nel passato usato solo per produrre vino da taglio, sta conquistando un posto al sole fra i vitigni più amati dell'Umbria.

I canditi, di scorza d'arancia e di cedro, vanno comprati interi e tagliati al momento; le noci devono essere asciutte ma non troppo vecchie; il pepe deve essere nero, meglio se della qualità Tellicherry. Questi gli ingredienti fondamentali del pampepato, dolce tipico di Terni, Narni e dintorni preparato praticamente in tutte le case ai primi di dicembre e regalato ad amici e parenti come dono natalizio. Un pezzo fondamentale dell'identità locale.

Mondo Carta
V. della Libertà, 50 - Scalo - 05035 NARNI (TR)
Cell. 340/2900724

Sono dolci particolari le ciambelle di Sant'Urbano, piccola località nei dintorni di Narni. Benedetti dal prete, in occasione della festa del paese, e cucinati con amore da tutta la comunità riunita, seguendo una ricetta che si tramanda di generazione in generazione.
