
Storia
Ripercorriamo le orme del grande condottiero Erasmo da Narni detto il Gattamelata.

Sabato 13 gennaio 2018 alle ore 15 presso la sala consiliare del Comune di Narni si terrà il convegno 'Tracce in tessere', incentrato sulla valorizzazione dei mosaici romani ritrovati durante gli scavi lungo la via Flaminia.

Nuove scoperte per la Narni sotterranea: dopo 40 anni dall'11 luglio 2017 sarà possibile visitare virtualmente la chiesa ipogea di San Michele Arcangelo.

L.A. Nuova Sanitaria Soc. Coop.
V. Curtatone, 15 - 05100 TERNI (TR)
Tel. 0744/428280 - Cell. 379/1661012

A Narni, così come in tutta la provincia di Terni non è Natale se sulle tavole non campeggia il meraviglioso e imponente Pampepato. Il vero principe delle festività. Una tradizione lunga secoli, un vero e proprio simbolo della città di Terni e di tutta la sua provincia.

Doveva tenersi il 18 settembre, ma è stata rinviata al 9 ottobre la finale del Campionato 2016 della Corsa delle carrette, storica gara automobilistica che si svolge a Narni da quasi 100 anni.

Il successo dei libri e dei film delle 'Cronache di Narnia' di C. S. Lewis ha dato a Narni una notorietà inaspettata. Che ha portato i ragazzi delle scuole cittadine a partecipare e vincere nel 2015 il premio Global Junior Challanger per l'uso innovativo delle tecnologie per la formazione, l'educazione, la solidarietà e la cooperazione internazionale.

Infissi D'Arredo srl
Via Tuderte, 394 - Narni scalo - 05035 NARNI (TR)
Tel. 0744.751277

Fra i personaggi illustri legati a Narni c'è anche Gabriele D'Annunzio, che ha ritratto il borgo umbro in una poesia contenuta nella raccolta 'Le Città del silenzio', pubblicata nel 1903 e dedicata ad alcuni dei maggiori centri storici italiani. Tutto fa pensare che il Vate vi abbia anche soggiornato per qualche tempo.

Non solo palazzi nobiliari, antiche chiese o torri medievali. A rendere bella Narni sono anche i suoi abitanti, ognuno con una storia da raccontare.

Fra le pagine della storia di Narni si celano antiche leggende. Spesso legate a personaggi storici realmente esistiti o a celebri monumenti della città. Come il ponte Cardona, costruito da Marco Cocceio Nerva nel I secolo d.C. e individuato come l'esatto centro d'Italia dall'Istituto geografico miltare.

La storica agenzia funebre situata a Narni si occuperà totalmente della cura del rito funebre, con la massima serietà e discrezione.
Il servizio è sempre a vostra disposizione 24 ore su 24, ogni giorno dell'anno. Lavorazione lapidi e affini. Fotoceramiche. Trasporti funebri nazionali ed internazionali.
Via V. Emanuele, 4/6 - Narni 05035 Terni (TR)
Tel. 0744 726973
E-Mail: vale.cri68@gmail.com

Uno dei piatti più amati della gastronomia dell'Umbria sono gli gnocchi di patate. Conditi con saporiti intingoli a base di carne di anatra, papera, oca e castrato, e protagonisti di diverse sagre dei prodotti tipici di Narni e dintorni. Una di esse si tiene a luglio, nella frazione di San Liberato.
