
Storia
Nel mese di maggio il territorio di Narni celebra molti dei suoi patroni. Non solo San Giovenale, con la Corsa all'Anello, ma pure San Nicola, San Michele Arcangelo e Sant'Eurosia, nelle vicine frazioni di Itieli, Sant'Urbano e San Faustino.Qui, in varie date, si tengono le processioni delle 'intusse', scenografiche fiaccole di legno alimentate con rametti di pino.

La Corsa all'Anello di Narni non è solo una rievocazione storica medievale. È un vero e proprio omaggio alla figura di San Giovenale, suo patrono, festeggiato ogni anno il 3 maggio. Il primo vescovo della città, ordinato nel 368 d.C. da papa Damaso I.

Il Medioevo in Umbria ha tante facce. Rievocazioni storiche che riportano in vita antichi usi, accompagnate spesso da cortei in costume d'epoca, taverne tradizionali e mercatini. Un po' in tutti i paesi della regione. Fra i più famosi, oltre alla Corsa all'Anello naturalmente, ci sono la Festa dei Ceri di Gubbio e la Giostra della Quintana di Foligno.

Potrete trovare una vasta scelta sul cibo, gli integratori e il mangiare, per gli accessori, antiparassitari e la vendita degli animali. Lavaggio-toelettatura su prenotazione per cani, gatti e tutti gli altri animali da compagnia.
Via Tuderte, 72 - Narni 05035 Terni (TR)
Tel. 320 572 7772
E-mail: isoladeicuccioli@gmail.com

La Rocca di Albornoz è un posto da non perdere: una fortificazione che lascia il segno sull'orrizonte di Narni e dintorni in maniera inconfondibile.

La storia del bellissimo borgo medievale di Narni è celebre in tutto il mondo grazie alla famosa serie di racconti per ragazzi 'Le croncache di Narnia'. Un luogo di magia e natura tutto da scoprire.
