Enogastronomia

Manfricoli: tradizione culinaria di Narni

La pasta fatta a mano che racconta una storia di sapori antichi

I manfricoli rappresentano un simbolo della tradizione gastronomica di Narni. Questa pasta artigianale, preparata con pochi e semplici ingredienti, è un esempio di come le radici contadine abbiano saputo dar vita a piatti genuini e dal sapore unico.

La preparazione dei manfricoli inizia con farina di grano duro e acqua, impastati fino a ottenere un composto liscio e compatto. Dopo un periodo di riposo di circa un'ora, l'impasto viene lavorato con il mattarello per formare una sfoglia spessa, da cui si ricavano strisce di pasta più sottili delle tradizionali tagliatelle. Queste strisce vengono poi rotolate manualmente per ottenere spaghettoni irregolari, caratteristica distintiva di questa specialità. Il loro nome deriva proprio dal metodo di lavorazione: "manfricoli" significa infatti "sfregati a mano".

I condimenti tradizionali dei manfricoli sono semplici ma ricchi di sapore. Tra i più diffusi troviamo il classico sugo di pomodoro, che esalta il gusto autentico della pasta, oppure abbinamenti più sostanziosi come salsiccia e asparagi. Ogni variante esprime il legame profondo con i prodotti locali e la stagionalità.

Durante la celebre Corsa dell’Anello, i manfricoli sono protagonisti dei menù delle taverne locali. In questo contesto, i visitatori hanno l'opportunità di gustare un piatto che non è solo un'esperienza culinaria, ma anche un viaggio nella tradizione e nella cultura del luogo.

Vuoi lasciare un commento?

Compila i campi per lasciare un commento. Il commento verrà pubblicato dopo l’approvazione del moderatore.