I protagonisti


I protagonisti

I personaggi illustri di Narni, il tenore Alvino Misciano

Oltre a letterati e uomini di chiesa, fra i personaggi illustri nati a Narni c'è anche Alvinio Misciano, celebre cantante lirico del Novecento. Molto amato da Giorgio Strehler, che lo scelse più volte per le sue regie liriche, e da Luciano Pavarotti, di cui fu lo storico maestro.

Scopri di più →
I protagonisti

Narni e i Cavalieri Templari

Narni è una città ricca di misteri. Quelli celati negli ambienti sotterranei che nel '7'00 ospitavano le carceri dell'Inquisizione domenicana, e all'interno delle sue chiese. Fra questi, alcuni studiosi hanno trovato alcune prove inequivocabili del suo legame con i Templari, l'ordine di cavalieri nato all'epoca della prima crociata in Terrasanta, nel 1096.

Scopri di più →
I protagonisti

La Corsa all'Anello: regole e penalità

Ogni anno, dall'ultima settimana del mese di aprile alla seconda domenica di maggio, Narni rivive il Medioevo grazie alla Corsa all'Anello, rievocazione storica dedicata a San Giovenale, primo vescovo e patrono della città. Ispirata alla quotidianità del borgo ritratta dagli statuti comunali del 1371, la sua prima edizione risale al 1969.

Scopri di più →
Partner

Onoranze Funebri di Fociani e Salusest | Agenzia funebre

Dal 1995, l'agenzia Onoranze funebri Fociani & Salusest opera a Narni, in provincia di Terni, nel campo delle pompe funebri realizzando servizi funebri completi. Vestizione salme e cremazioni.

Via Flaminia Ternana, 15 - Narni 05035 Terni (TR)
Tel: 0744 726879 - 335 5376635 - 328 4118260
E-mail: focianiesalusest@gmail.com

Scopri di più →
I protagonisti

Le Taberne: tra i protagonisti della Corsa all'Anello

l cuore della Corsa all'Anello è molto vicino allo stomaco... e si trova nelle taverne che per tutta la durata della festa, a pranzo e a cena, accolgono narnesi e buongustai provenienti dalle città vicine. Nelle affollate hostarie nascoste fra le vie del centro storico, i cuochi dei terzieri di Mezule, Fraporta e Santa Maria preparano piatti tipici medievali ricreati in base a ricette originali del Trecento. Tutti molto saporiti e serviti rigorosamente in ciotole di terracotta o di pane duro.

Scopri di più →